REFERENZE
MATERIALI
SERVIZI
AGEVOLAZIONI
PNRR
REFERENZE
MATERIALI
SERVIZI
AGEVOLAZIONI
PNRR
PNRR l’occasione per il rinnovo della tua struttura
Il Governo ha inserito il turismo tra i temi chiave dell’ormai celebre
PNRR
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -
prevedendo stimoli sia sul fronte delle imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, sia su quello delle strutture ricettive. Il decreto per l’attuazione del PNRR, approvato il 27 Ottobre scorso e pubblicato in Gazzetta il 6 Novembre dello scorso anno, ha introdotto un mix di misure atte a favorire una completa modernizzazione delle strutture e delle attività ricettive.
Quindi questo può essere il momento giusto per ristrutturare o rinnovare la tua struttura … COME?
Sono molteplici le tipologie d’impiego dei fondi stanziati
- circa 2,4 miliardi -
utilizzati sia per sostegni a fondo perduto che come coperture per misure di incentivazione fiscale.
Nel dettaglio, queste le azioni indicate nel Decreto:
Superbonus fiscale: 80% credito d’imposta su tutte le spese ammissibili inerenti interventi su strutture.
Contributo a fondo perduto di € 40.000 indipendente dall’ottenimento di crediti d’imposta.
Il contributo può subire un incremento di queste entità:
Fino ad ulteriori 30.000 €, qualora l’intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica;
fino ad ulteriori 20.000 € nel caso in cui l’impresa sia costituita da una componente femminile, sia una società cooperativa o di persone, composta per almeno il 60% da persone giovani o una società di capitali le cui quote siano possedute per almeno 2/3 sempre da persone giovani. Per giovani si intendono tutti quegli individui di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
fino ad ulteriori 10.000 € per le imprese ubicate nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Per quanto riguarda il Superbonus queste le tipologie di spesa e modalità di accesso:
interventi di efficientamento energetico e di riqualificazione antisismica;
interventi per la rimozione di barriere architettoniche, in conformità alla legge 9 Gennaio 1989 n.13 e al D.P.R. 24 Luglio 1996 n.503, finalizzati ad una maggiore accessibilità degli spazi;
interventi di ristrutturazione edilizia, secondo quanto riportato dal D.P.R. 6 Giugno 2001 n.380, articolo 3 comma 1;
spese per la digitalizzazione, secondo quanto stabilito dal decreto legge 31 Maggio 2014 n.83;
Realizzazione di piscine termali ed acquisizione delle attrezzature necessarie per il loro mantenimento.